Divano in stile moderno o in stile rétro?
La scelta più adatta per il tuo salotto
Meglio scegliere in base all’ambiente o in base ai nostri gusti? Ecco qualche indicazione su come orientarsi tra le tante e varie proposte dell’interior design
Una giusta scelta di arredamento può determinare la differenza tra un ambiente curato e personale e un ambiente banale. Non sempre può sembrare così, di primo acchito, e non tutti pensano a queste differenze di stile. Prendiamo ad esempio una zona giorno, il cui pezzo forte è sicuramente il divano. Quest’ultimo unisce funzionalità ed estetica, incoraggia un’atmosfera ospitale, garantisce uno spazio per i momenti di veloce relax della giornata. Anche i divani hanno tanti volti e tante identità: come molti elementi d’arredamento variano nei rivestimenti, nelle finiture, nei colori, nelle forme e, soprattutto, nello stile. Prediligere un divano moderno contribuirà a un ambiente al passo con i tempi, mentre preferire un divano vintage aprirà la strada a un salotto classico. L’interior design non manca di diventare ogni giorno più elaborato, più coraggioso e più intrigante. Tant’è che spesso, per molti, non è facile orientarsi tra le tante proposte del settore. Non solo: per “farsi l’occhio” servono spesso input e consigli da fonti affidabili. Dunque, eccoci qui!
Essere o non essere? Moderno o rétro?
Ci permettiamo di soffermarci su una grande suddivisione, di cui tanti designer e aspiranti arredatori devono tenere conto, una domanda non sempre scontata che può mettere in crisi il nostro orientamento: divano in stile moderno o rétro?
Partiamo da un presupposto molto importante: tutto – o quantomeno, molto – dipende dal tipo di ambiente che ci troviamo di fronte. Se la scelta del pezzo mancante avviene quando il resto dello spazio è già definito, cercare qualcosa di “coerente” sicuramente faciliterà le nostre valutazioni. Abbiamo un ambiente semplice e minimale? Colorato e vintage? Elegante e classico? Anche le linee del divano, moderno o meno, dovranno inserirsi nella geometria della stanza, come il pezzo di un puzzle perfetto.
Importantissimo non trascurare, in qualsiasi caso, anche i gusti e le preferenze di chi l’ambiente, sia esso di casa o di ufficio, dovrà viverlo ogni giorno (o quasi). Il fascino del design sta anche nel forzare le regole, nell’essere creativi, nel cercare abbinamenti eccentrici che nel proprio piccolo possono funzionare. Un divano vintage che scuota l’equilibrio di un salotto minimale? Un divano moderno e versatile che si adatti a uno spazio rustico? Perché no? Anche noi possiamo creare le nostre regole.
In quali casi il divano moderno è la scelta migliore?
Come detto, i gusti sono gusti, ma ciò non ci impedisce di dare qualche indicazione. Bastano infatti pochi importanti accorgimenti affinché i nostri spazi siano all’avanguardia. I divani moderni hanno un modo molto singolare di unire la semplicità all’originalità. I loro design, infatti, sono spesso ordinati e geometrici: ciò li rende piuttosto versatili negli spazi che non abbiano una personalità dirompente. Situazioni in cui, in altre parole, l’identità della stanza potrebbe essere in gran parte data proprio dalla scelta di questo pezzo. Non bisogna dimenticare, tuttavia, che c’è una costante ricerca dell’originalità e della novità. Pur essendo lineari, sanno avere molta presenza, sanno attirare l’attenzione di chi osserva e vive l’ambiente. Per non parlare delle funzionalità! Il design è spesso e volentieri al passo con le piccole novità tecnologiche del settore: questo ha aperto la strada agli optional più interessanti e disparati. Ma cosa intendiamo per funzionalità con design, nel concreto? Per farci un’idea, sul sito online Divanova.it, possiamo trovare diverse tipologie di divani moderni che coniugano design e optional peculiari: dalla classica funzione letto estraibile all’estensione automatizzata dei poggiapiedi, dalle porte USB ai dispositivi di raffreddamento per le bevande. Per chi vuole un salotto d’ultima generazione e, perché no, fare colpo sui propri ospiti.
Il vintage è sempre il vintage!
E i divani in stile rétro? Ciò che questa gamma di divani pecca in tecnologia, viene compensato dalla personalità e dall’eleganza che, letteralmente, non ha tempo. Rivestimenti e colori ci riportano a un’atmosfera più o meno lontana, a tempi in cui lo stile degli ambienti e delle stesse case aveva altre priorità e prediligeva spazi più pieni, caldi, personali. Creare un salotto di design significa anche incoraggiare la creatività e la fantasia. Molti amano i divani rétro perché hanno una dolce nostalgia del design di altri tempi, altri vogliono dare un tocco di originalità ai propri ambienti scegliendo un pezzo vintage.
Un piccolo viaggio nel tempo, da contemplare ogni giorno. Il vintage è un settore per esperti, ma non solo: certe scelte d’arredamento vanno fatte con la pancia…e con il cuore.
Dove vi porta il vostro? Verso un design futuristico o verso un classico divano in pelle? La scelta, alla fine, sarà vostra.