Il fascino del color taupe: consigli per usarlo su mobili e accessori

colore taupe

Il color taupe, una sfumatura raffinata e sofisticata, ha conquistato negli ultimi mesi un ruolo di primo piano nel mondo dell’arredamento, trasformandosi da scelta di nicchia a tendenza imprescindibile.

Se dovessimo definire questa nuance potremmo dire che è una sfumatura tra il marrone e il grigio, un colore molto elegante ma al tempo stesso versatile da utilizzare soprattutto per l’arredamento di casa.

Esploriamo insieme il fascino del taupe e le sue infinite possibilità d’impiego nell’arredamento, per creare ambienti unici, armoniosi e senza tempo.

Taupe: significato ed etimologia del termine

Taupe è un termine che arriva dal francese e sta ad indicare il manto della talpa, questo animale presenta infatti una colorazione molto simile che varia tra il grigio scuro e il marrone chiaro.

È sicuramente un colore neutro e proprio per questo ci offre la possibilità di adattarlo in tanti diversi contesti e in tanti stili di arredamento differenti. Scegliere il color taupe si rivela una scelta molto adatta soprattutto quando si vuole creare un ambiente accogliente ma al tempo stesso elegante.[/vc_column_text]

colore taupe
[/vc_column][/vc_row]

Le varie sfumature del taupe

Non esiste un’unica tonalità di colore a cui affidarci, infatti di taupe ne esistono diverse varianti tra quelle più fredde che tendono maggiormente verso il grigio, a quelle più calde che invece spingono di più verso il marrone.

Vista questa particolare proprietà, possiamo trovare mobili e accessori in questa colorazione che si adattano perfettamente ad ogni stanza della casa e che ci permettono di arredare il bagno, ma anche la camera da letto e perché no anche il soggiorno.

Per la sua tonalità neutra, spesso viene associato alla tranquillità e al rilassamento, proprio per questo si punta ad utilizzarli in ambienti dove è necessaria concentrazione o in quelli dove serve rilassamento e benessere.

Come accostare il taupe ad altre nuance di colore?

Il taupe si presta a infinite combinazioni cromatiche, grazie alla sua natura neutra che lo rende perfetto accanto a qualsiasi tonalità. La scelta dipende dallo stile desiderato e dal carattere che si vuole dare all’ambiente. Ecco alcune ispirazioni.

Se l’intenzione è quella di creare un ambiente raffinato, minimalista e al tempo stesso sobrio allora sarà bene puntare a tonalità più neutre come il grigio, il bianco, il beige e anche il nero.

Se invece vogliamo creare un ambiente più dinamico e vivo possiamo scegliere di accostarlo a colorazioni più intense e vivaci, il taupe si sposa perfettamente con il verde salvia, il rosa antico e il blu petrolio.

Come utilizzare il taupe sulle pareti di casa

Quando si parla di arredare un appartamento ogni dettaglio è importante, anche quello che all’apparenza è il più banale. Il taupe è una colorazione che si può utilizzare anche per le pareti di casa, scegliendo ovviamente tra le varie sfumature di colore quella più adatta al nostro caso.

Le nuance più chiare di taupe sono perfette per le pareti di una stanza piccola o poco illuminata, l’effetto che darà sarà quello di trovarsi in una stanza più luminosa e anche più grande.

Al contrario le colorazioni più forti e intense possiamo scegliere di utilizzarle nelle stanze più ampie con lo scopo di aggiungere profondità e eleganza.

Linee guida generiche da seguire per un arredamento in taupe

Il taupe è una colorazione che possiamo davvero usare su ogni tipo di arredo e complemento d’arredo, questo grazie anche alla vasta scelta che troviamo sul mercato. Ad esempio utilizzarlo su poltrone e divani o sui letti questo può donare alla stanza un aspetto più chic e e più accogliente, da valutare soprattutto se abbiamo scelto di seguire uno stile minimal che di solito risulta molto freddo.

Altra possibilità è quello di sfruttarlo sui complementi d’arredo come le tende, i tappeti e i cuscini magari mixandolo con altre colorazioni neutre per mantenere l’ambiente sobrio oppure puntando a nuance più forti per creare vivacità e allegria nell’ambiente.

Oltre ai mobili interamente in taupe, è possibile optare per arredi in legno naturale o finiture opache impreziosite da dettagli in questa raffinata tonalità. Questa scelta dona un tocco di eleganza e sofisticatezza a qualsiasi ambiente.

Consigli per arredare il salone con il taupe

All’interno del salone, o del soggiorno, il taupe può essere scelto come colore dominante, accompagnato da altre colorazioni, oppure sfruttato come un dettaglio che aggiunge estro alla casa. Nel soggiorno possiamo puntare perciò all’uso di un divano o di poltrone in questa colorazione, accompagnato da cuscini di altri colori più vivaci o dai motivi generici.

Il risultato sarà moto moderno ed elegante, soprattutto se alle pareti aggiungiamo quadri con cornici in metallo oppure in legno, e se per il mobile puntiamo ad un mobile in legno, anche bianco, con le rifiniture in taupe. Il risultato sarà di grande effetto.

In camera da letto come sfruttarlo?

Qui possiamo utilizzare il taupe come un colore che deve regalare calma e serenità, quindi dovremo scegliere le nuance più chiare e delicate. Il consiglio è quello di scegliere di realizzare le pareti in questa colorazione oppure di puntare alla testiera del letto in questa colorazione.

Per mantenere l’effetto rilassante però dovremo fare particolare attenzione alle nuance della biancheria da letto che andremo ad usare, inevitabilmente dovranno essere bianche o dalle tonalità pastello. Per arricchire l’ambiente puoi anche optare per tappeti e cuscini in questa nuance.

Come arredare la cucina e il bagno?

Per la cucina il consiglio è quello di utilizzare questo colore per i piani di lavoro e per i mobili, l’effetto sarà elegante, sobrio ma anche pulito. Se non volete usarlo sui mobili allora puntate a sfruttarlo per le piastrelle per donare un tocco di eleganza e andandole ad abbinare a mobili e piani di lavoro in colorazioni come il grigio chiaro o il bianco.

Anche per il bagno possiamo utilizzare questa colorazione per le piastrelle, ci permetterà di ottenere un’ambiente elegante ma anche accogliente.

Il taupe si conferma una tonalità estremamente versatile, capace di armonizzarsi con qualsiasi stile d’arredo, dal classico al contemporaneo, valorizzando ogni ambiente con eleganza.