I condizionatori senza unità  esterna: quando estetica fa rima con funzionalità

condizionatore senza unità esterna_800x534

I condizionatori senza unità esterna rappresentano la soluzione ideale in molte situazioni. Sono dispositivi refrigeranti comodi e pratici da utilizzare, che offrono prestazioni equiparabili a quelli tradizionali, dotati di split e di motore da installare esternamente all’appartamento.

Condizionatori senza unità  esterna: cosa sono?

I condizionatori senza unità esterna sono quelli definiti, da molti, i portatili. Ne esistono di due tipologie:

  1. condizionatori portatili da applicare a parete
  2. condizionatori portatili funzionalizzati con rotelle, per poterli spostare in tutte le stanze, agevolmente

Come funzionano i condizionatori senza unità  esterna?

I condizionatori senza unità esterna, sia che si tratti di modelli a parete sia che si tratti di quelli a pavimento, funzionano esattamente come i classici climatizzatori strutturati con split e motore a parte. L’unica differenza è che nel climatizzatore portatile sono comprese tutte le componenti, vano motore incluso, in un unico elettrodomestico. Per questo motivo sono più grandi e più ingombranti di un semplice split ma, di contro, solitamente sono più pratici e dal design più ricercato e raffinato. I climatizzatori portatili, infatti, sono progettati e realizzati per contestualizzarsi al meglio con gli arredi di casa, caratterizzati da un aspetto accattivante, molto moderno, che aggiunge un tocco di tecnologica eleganza anche in ambienti con arredi classici e ricercati.

Come si installa un condizionatore senza unità  esterna?

L’installazione dei climatizzatori portatili è semplicissima. Si tratta solo di collegare la corrente all’elettrodomestico, personalizzare le impostazioni e accenderlo. Questo sia per quanto riguarda i modelli da installazione a parete sia per i dispositivi da poggiare a terra. Naturalmente, se si sceglie un condizionatore a parete, è necessario farsi aiutare da un tecnico per poterlo installare correttamente. Un’installazione a regola d’arte eviterà danneggiamenti al dispositivo, lo metterà  in sicurezza e al riparo dal rischio di cadere, eviterà che vibri producendo rumore fastidioso durante il funzionamento.

Perchè scegliere un condizionatore senza unità  esterna?

I climatizzatori sprovvisti di motore esterno sono un’ottima scelta in diverse situazioni:

  • per appartamenti piccoli, senza balcone o terrazzo: i mono o bilocali molto compatti, giovanili e moderni, spesso non hanno un terrazzino abbastanza spazioso per poter ospitare il motore di un climatizzatore. Oppure, non si vuole sacrificare lo spazio, di conseguenza si sceglie di installare un condizionatore senza unità esterna.
  • nei casi in cui il condominio non permetta l’applicazione del motore sulla facciata del palazzo: non è una situazione rara. Molti condomini riscontrano tantissimi problemi nell’ottenere l’approvazione degli inquilini per poter installare motori di condizionatori quindi si opta per l’installazione di condizionatori senza unità esterna.
  • motivi estetici: il climatizzatore senza unità  esterna può anche essere, semplicemente, una scelta basata sul gusto personale e sulla decisione di non voler applicare il motore all’esterno. Soprattutto se si vive a piano terra, infatti, a volte i motori sono esteticamente poco gradevoli. L’installazione di condizionatori senza unità esterna può rappresentare la soluzione ideale.

Che performance garantisce un condizionatore senza unità  esterna?

I climatizzatori portatili funzionano esattamente come quelli dotati di motore esterno. Possono essere anche funzionalizzati con la possibilità  di avere la pompa di calore, per sostituire i termosifoni o la stufa durante la stagione fredda. Promettono prestazioni equiparabili a quelli con motore a parte, sono facili e intuitivi da usare e raffrescano efficacemente. L’unico difetto che si può trovare a questa tipologia di condizionatori è una rumorosità  maggiore rispetto a quelli con motore esterno.